l presidente Carlo Catanossi è intervenuto nella tre giorni di Agriumbria
BASTIA UMBRA Oltre 600 capi e 450 espositori diretti, tra cui gli allevatori soci del Gruppo Grifo Agroalimentare che hanno portato magnifici esemplari di vacche da latte di razza Frisona: alla 56esima edizione di Agriumbria a Bastia Umbra, migliaia di visitatori hanno potuto ammirare il meglio del patrimonio zootecnico italiano, dalle razze tipicamente ad attitudine carne a quelle spiccatamente da latte, protagoniste nella mattinata di apertura della manifestazione della giornata didattica. “Ci troviamo in una crisi mondiale per quanto riguarda il commercio, quindi ci stiamo guardando intorno e dentro per capire quale può essere il nostro ruolo – ha commentato Carlo Catanossi, presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare – Siamo un’azienda che lavora soprattutto nel mercato nazionale, però dobbiamo capire che ripercussioni avranno i dazi sui prodotti lattiero caseari che influenzeranno la commercializzazione del latte all’interno del nostro Paese. Per questo il Gruppo si sta attrezzando con un potenziamento della qualità delle linee di produzione”. A questo proposito, il recente ottenimento della certificazione IGP per il Caciottone di Norcia è “un riconoscimento che ci sta facendo guardare avanti con un po’ di serenità”. Ad Agriumbria, in rappresentanza del Gruppo Grifo Agroalimentare, hanno preso parte l’azienda agricola La Cerreta di Castiglione del Lago, la Società agricola vitivinicola italiana di Perugia, l’azienda agraria di Taglioni Alberto Maria e Renato di Bettona, l’azienda Corridoni Paolo di Spello e la società agricola Bartolini Alessandro e Ubaldo di Bettona. “Siamo fieri di rappresentare il Gruppo
Grifo Agroalimentare – ha detto Paola Butali, vicepresidente del Gruppo e titolare azienda La Cerreta – partecipando a questa fiera. C’erano molti studenti ed è bene che i giovani capiscano che il latte non viene dal supermercato ma viene da un lavoro intenso, di nutrimento, cura e benessere di questi animali”.
O.V.
FOTO quotidianodellumbria.it
comments (0)
You must be logged in to post a comment.