Nel corso del convegno rimarcata la contrarietà dell’apertura al traffico voluta dalla giunta comunale
BASTIA UMBRA – La rivitalizzazione del centro storico non si ottiene di certo aprendolo al traffico veicolare. E’ questa la conclusione che ha messo d’accordo tutti i relatori del convegno dal titolo “Vivibilità e qualità della vita nei centri storici umbri. Quali prospettive e quale politica attivare per il rilancio del centro storico di Bastia Umbra” organizzato dal centrosinistra e presieduto dal segretario cittadino del Pd Vannio Brozzi.
La riflessione si è concentrata sulle ragioni del progressivo “svuotamento” e “degrado” dei centri storici. Lo storico Renato Covino ha rimarcato che il fenomeno non è solo locale e ne ha individuato le radici “storiche” nei mutamenti economici intervenuti progressivamente negli anni. Urbano Barelli, vicepresidente di Italia Nostra, ha delineato gli aspetti urbanistici e socio-economici alla base del fenomeno ed ha illustrato i problemi che sono presenti nei vari centri storici, in particolare in quello di Perugia. I tecnici Giuseppe Latini e Bruno Broccolo hanno ipotizzato il recupero degli spazi e dei volumi esistenti per funzioni da ricollocare nel centro storico bastiolo tipo anagrafe, biblioteca, corpo vigili ur bani e altri uffici amministrativi L’ex sindaco Giancarlo Lun ghi è invece intervenuto sulla possibilità di intervento finalizzate al rilancio abitativo, sociale ed economico del centro storico applicando una politica di agevolazioni tariffarie e fiscali a favore dei residenti e delle attività economiche.
L’assessore regionale all’Urbanistica Silvano Rometti ha invitato a presentare in futuro alla Regione progetti per il centro storico nella prospettiva di un finanziamento. Al dibattito sono intervenuti, tecnici, rappresentati delle associazioni di categoria, cittadini e il sindaco Stefano Ansideri. Ora si tratterà di vedere se maggioranza e opposizione saranno in grado di lavorare insieme o avanzare ognuno per proprio conto proposte in grado di ridare slancio al centro storico cittadino.di MASSIMILIANO CAMILLETTI

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.