stemma comunaleL’Università Libera di Bastia Umbra riprende la propria attività con il nuovo anno accademico 2014/2015.La cerimonia di inaugurazione è prevista per Sabato 25 Ottobre p.v., ore 16:00, presso la Sala Espositiva del Monastero delle Monache Benedettine e vedrà la partecipazione dell’Assessore alla Cultura Claudia Lucia e del riconfermato Presidente dell’Università Libera Dott. Luigi Bovo che, coadiuvato dai vari docenti e membri del Consiglio Direttivo illustrerà la proposta formativa del nuovo anno accademico. Offerta formativa che, sulla scia del successo maturato nell’anno precedente, mira ancora a potenziare ed approfondire l’aspetto linguistico con la proposizione di quattro corsi di lingua (inglese, francese, spagnolo, tedesco), nonché ad affrontare nuove tematiche di carattere teorico e pratico, quali l’arte della fotografia, il disegno, la musica.Le novità di questo anno sono inoltre rappresentate dalla proposizione di varie iniziative aperte a tutta la cittadinanza per le quali non è necessaria l’iscrizione e che vogliono rappresentare un solido ponte di collegamento tra l’Istituzione dell’Università Libera ormai giunta al suo ventunesimo anno di attività e la cittadinanza tutta di Bastia Umbra e zone limitrofe. Tra queste vanno annoverati i quattro incontri curati da Roberto Biselli, Direttore del Teatro di Sacco e concernenti la Storia del Teatro dalle origini al ‘900, le tematiche sulla sicurezza a cura degli Assistenti Capo della Questura, Ivan Palumbo e Massimo Sorci, e i due incontri celebrativi del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Prof.ssa Annalisa Rossi.Varie inoltre le iniziative e i viaggi correlati, quali serate all’Opera, al Parco della Musica di Roma, visita all’Expo’ 2015 di Milano, nonché viaggio culturale in Italia e in Europa.Durante la cerimonia inaugurale, al termine della quale seguirà un piccolo momento conviviale presso i locali della Sede dell’Università, è inoltre previsto un intervento musicale a cura di Elisa Tonelli e Antonio Ruvo dell’ Ass. FareMusica. Queste le parole con le quali il Sindaco e l’Assessore alla Cultura hanno voluto introdurre il nuovo anno accademico: “Un nuovo anno animato dal desiderio di conoscenza, di condivisione e di socializzazione, un altro entusiasmante percorso di crescita e di valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Un ringraziamento speciale e sentito a tutti quei volontari che mettono al servizio della collettività il proprio sapere, il proprio tempo, sé stessi.”

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.