L’azienda punta su agricoltura qualitativa e sviluppo sostenibile
PANICALE –FIRMATO L’ACCORDO per la gestione produttiva e commerciale dello storico brand Molino Gatti che, a Panicale, in località Olmini, produce farine di alta qualità senza aggiunta di additivi. In prima linea è sceso il Gruppo Grigi che ha garantito di voler dare continuità e valorizzare mezzo secolo di storia del marchio, confermando tutto l’organico aziendale. L’ufficialità arriva a poche settimane dall’acquisizione di ConsMaremma, storico consorzio viterbese specializzato nella produzione di mangimi e selezione di sementi a Tarquinia. L’intero stabilimento si occuperà di produrre mangimi biologici.
«CON QUESTI due innesti – ha commentato Daniele Grigi, responsabile marketing del Gruppo Grigi – chiudiamo definitivamente il ciclo della filiera, elevandoci a realtà unica nel settore. Siamo presenti in maniera totalitaria nel mercato agroalimentare con la produzione di semi e cereali, lo stoccaggio di prodotti agroalimentari, la trasformazione del cereale per mangimi e farine, la produzione di latte, vino, birra e olio».
E POI: «In linea con l’evoluzione del consumatore, uno stakeholder 3.0 attento all’ambiente e all’ecosostenibilità – ha aggiunto Grigi –, a gennaio 2017 presenteremo il nostro nuovo progetto per il settore alimentare caratterizzato da produzioni sostenibili con il fine di ridurre al minimo l’impatto delle nostre attività. Con gli ultimi movimenti societari si rinnova il credo e leitmotiv dell’identità aziendale: la salvaguardia e l’esaltazione del territorio attraverso un’agricoltura qualitativa e avanguardista, un investimento costante nell’innovazione tecnologica e nella ricerca per lo sviluppo sostenibile. Un’agricoltura capace di mantenersi e mantenere intatto l’ecosistema, promuovendo filiere corte e prodotti di qualità riscoprendo i valori della tradizione, è ora una realtà».
Il Mangimificio di Giovanni e Giuseppe Grigi nasce nel 1952 a Bastia Umbra. Nel 1977 l’azienda, ormai consolidata all’interno del proprio mercato, si trasforma in «Nuovo Molino d’Assisi». All’inizio del 2000, l’attuale management, attento alle evoluzioni del mercato e sensibile alle innovazioni tecnologiche, decide di introdurre un impianto di fioccatura cereali, uno dei più moderni in Italia. L’attuale gamma di prodotti è la sintesi della filosofia aziendale: genuinità, naturalezza e salute. Nel 2009 l’azienda ha costruito un impianto di pellettatura all’avanguardia nel mondo mangimistico perchè dotato di maturatore (processo di cottura e sterilizzazione del cereale prima della cubettatura).
Una strategia per essere leader sui mercati
Nel 2012 con l’acquisizione del marchio Valigi il Gruppo Grigi entra nel settore mangimi industriali assumendo una posizione leader nel mercato. Dal 2013 il Gruppo acquisisce
la gestione del Centro Zootecnico di Casalina. Nel 2014 viene inaugurato il nuovo Centro di Stoccaggio cereali a Polzella di Montefalco e iniziano i lavori per la realizzazione della
cantina Benedetti & Grigi.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.