Bastia

Il futuro dell’abitare in mostra

Expo casa Sabato primo marzo l’inaugurazione della manifestazione più attesa dedicata a edilizia e arredamento

Il presidente di Epta Confcommercio, Aldo Amoni: “Abbiamo 175 espositori, sarà un’edizione straordinaria”

Un osservatorio privilegiato delle nuove tendenze dell’arredamento e del design

di Catia Turrioni
BASTIA UMBRA Sarà un’edizione straordinaria: il futuro dell’abitare raccontato in nove giorni attraverso più di cinquemila proposte che saranno presentate da grandi marchi, aziende consolidate e startup emergenti. Molto più di una semplice esposizione. Con 175 espositori, la manifestazione all’Umbriafiere di Bastia Umbra – giunta alla 41esima edizione – si attesta come uno degli eventi più attesi anche fuori dai confini regionali, un vero e proprio laboratorio di idee e proposte, un osservatorio privilegiato di quelle che saranno le tendenze dell’arredamento, dell’edilizia e del design. “Un appuntamento da non perdere per chiunque voglia capire come sta evolvendo il concetto di ca sa”, ha detto Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa che si è tenuta nel palazzo comunale di Bastia Umbra. Un’e dizione, quella di Expo casa, che quest ’anno si arricchisce della partecipazione di Ance Umbria, l’Associazione nazionale costruttori edili. “Il mondo delle costruzioni – ha spiegato il presidente Albano Morelli – è molto diverso da come spesso viene percepito dall’immaginario collettivo. Il nostro settore è fondamentale per la collettività e per il territorio, oltre che per l’economia. Ed è un settore caratterizzato da legalit, attenzione alla qualità del lavoro e alla sicurezza, adeguata soddisfazione economica per gli addetti, una sempre maggiore sostenibilità”. Elena Bizzarri, intervenuta in rappresentanza della direzione regionale dei vigili del fuoco, ha evidenziato come uno spazio espositivo sarà dedicato al tema della sicurezza dell’ambiente domestico. “Ogni anno, dati Istat – ha spiegato – si verificano 2,5 milioni di infortuni domestici, solo nel 2024 come vigili del fuoco siamo intervenuti a livello nazionale per 40 mila incendi di appartamento”. Confermato anche quest’anno il sodalizio con l’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Perugia. Il vice presidente Emanuele Tini ha rimarcato come quella con Expo casa sia una collaborazione nata dalla consapevolezza che l’architetto non è più una figura che si limita a progettare edifici, ma assume un ruolo complesso che include anche la pianificazione urbana, la sostenibilità ambientale e la creazione di spazi che rispondano a esigenze sociali e culturali. “Le sfide contemporanee -ha aggiunto – richiedono agli architetti di essere esperti in molteplici discipline: dalla gestione dei progetti fino alla comprensione delle dinamiche sociali che influenzano gli spazi abitativi e pubblici”. Alla presentazione sono intervenuti anche Giorgio Mencaroni, al vertice della Camera di commercio dell’Umbria, il presidente di Umbriafiere Stefano Ansideri e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Francesco De Rebotti. Il sindaco di Bastia Umbra, Erigo Pecci, ha chiuso l’incontro sottolineando come l’e dizione 2025 di Expo casa si annunci come più coinvolgente e stimolante di sempre.
catia.turrioni@gruppocorriere.it

Sarà presentato un settore costruzioni in continua evoluzione. Uno spettacolo teatrale tra le proposte

Ance spinge su qualità del lavoro e sicurezza

BASTIA UMBRA La novità assoluta di questa edizione di Expo casa è la partecipazione di Ance, l’Ass ociazione dei costruttori che metterà in vetrina un mondo delle costruzioni improntato sulla legalità, la sicurezza, la soddisfazione economica e proiettato verso il futuro grazie alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale. Nei nove giorni di esposizione Ance proporrà una serie variegata di appuntamenti ed eventi. Tra questi lo spettacolo Il Teatro salva la vita dell’attore e autore Stefano de Majo, ideato e realizzato da Cesf Perugia e Tesef Terni in collaborazione con Inail dell’Umbria che andrà in scena domenica 2 marzo alle ore 15 nella Sala Europa. Si tratta di un coinvolgente monologo accompagnato da immagini e suoni fortemente suggestivi per sensibilizzare le persone all’osservanza delle regole sulla sicurezza. Inoltre presso lo stand di Ance Umbria al padiglione 8 di Umbriafiere, i visitatori potranno immergersi nel mondo delle costruzioni grazie a diverse iniziative. Sarà possibile, infatti, mettersi alla prova con il simulatore di macchine operatrici e scoprire le nuove tecnologie a supporto del settore edile grazie ai visori a realtà aumentata.
C.T.

Exit mobile version