132202_fabriziarenzini_ralfPresentata la compravendita di oggetti usati per chi non ha la partita Iva. Renzini: “E’ un ammortizzatore sociale”

BASTIA UMBRA Trasformare in piccole fortune gli oggetti dimenticati in soffitta,in armadio o in cantina per fare spazio
in casa arrotondando lo stipendio.E’ con questa finalità che il giovane bastiolo Leonardo Rosignoli ha ideato “La fortuna in soffitta”,il nuovo mercatino dell’usato che a partire dal primo giugno si svolgerà tutti i sabati mattina nel piazzale dello stadio in via delle Industrie. Il progetto, ispirato ai mercatini alla francese o ai “garage sales” all’americana, ambisce a diventare un punto di riferimento per l’Italia centrale per antiquari,collezionisti e hobbisti, con o senza partita Iva. Tutti, pagando 20 euro per l’affitto dello spazio, possono allestire il proprio banco.
“L’amministrazione – ha detto il sindaco Ansideri – ha accolto di buon grado questa iniziativa, che potrebbe dare sollievo a chi si trova in difficoltà economiche e attrarre visitatori senza interferire con le attività commerciali della città”. “L’iniziativa – ha aggiunto l’assessore al commercio, Renzini -è a tutti gli effetti un ammortizzatore sociale in grado di monetizzare quegli oggetti accantonati che non servono più. Rivolgendosi soprattutto ai privati senza partita Iva, il mercatino può aiutare a fronteggiare la crisi economica con introiti che possono fare la differenza,contribuendo per altro a rivalutare per il commercio ambulante un’area già usata con questo scopo durante Agriumbria”. Rassicurando circa i timori di concorrenza non solo con le attività commerciali, ma anche con le analoghe iniziative periodicamente organizzate dalla Confcommercio e dal consorzio Bastiacity mall,Rosignoli ha chiarito che l’iniziativa non intende entrare in conflitto con ciò che già esiste, ma integrare il circuito commerciale creando nuove sinergie e collaborazioni.
“Delle oltre cinquanta richieste pervenute – ha spiegato Rosignoli- alcune sono giunte addirittura da Rimini, Padova, Trento, Roma e Firenze: un buon segnale di interesse per un’iniziativa unica nel suo genere nel raggio di 400 chilometri”.
Sara Caponi

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.