BASTIA L’ASSESSORE LUNGAROTTI E LE FOIBE

BASTIA UMBRA – IL GIORNO del Ricordo si celebra il 10 febbraio con la stessa evidenza della Giornata della Memoria (27 gennaio). In questo caso è una ricorrenza e nazionale. «Organizziamo incontri che avranno tre momenti, ma una sola finalità – spiega l’assessore comunale alla cultura Paola Lungarotti –. L’obiettivo è quello indicato dalle legge istitutiva del marzo 2004, che vuole conservare e rinnovare ‘la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale, nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale’». SI INIZIA venerdì alle 10, con la manifestazione dedicata agli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali. Sarà proiettato il documentario «Esodo, la memoria negata», di Nicolò Bongiorno, cui seguirà l’intervento di Franco Papetti, Presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Domenica, alle ore 17.30, sarà riproposto il documentario di Nicolò Bongiorno in questo caso aperto a tutta la cittadinanza. Interverrà il prof. Sebastiano Giuffrida dell’Università Libera. Infine, martedì, dalle ore 9 alle 11, sarà proiettato il documentario per gli alunni delle terze classi della Scuola media ‘Colomba Antonietti’. A conclusione delle celebrazioni sarà presente con una riflessione Raffaella Panella, testimone diretta del dramma degli esuli.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.