SENTENZA IL TAR DA’ RAGIONE AL QUESTORE
PERUGIA «CIARLATANI» che abusavano della credulità popolare e non esperti di esoterismo. Perché facevano le carte, – i tarocchi – quando si trattava di semplici operatori
commerciali. Lo stop a quattro centri di cartomanzia telefonica e via web tra PERUGIA e Bastia Umbra è arrivato con un provvedimento amministrativo, direttamente dal questore di
Perugia, Francesco Messina. Ed è stato avvallato dal Tar che – rigettando la sospensiva chiesta dai difensori – ritiene che pur non essendo l’attività di cartomanzia «in se e per sé
illecita», «nel caso di specie per le concrete modalità con cui è esercitata pare prima facie ‘diretta a sfruttare l’altrui credulità’». Uno dei titolari è stato poi denunciato penalmente per
non avere rispettato la sospensione. Dall’indagine, alla quale ha collaborato anche i carabinieri dell’Ispettorato del lavoro, è emerso che i centri di cartomanzia ricevevano
telefonate da tutta Italia. Il pagamento avveniva tramite numeri a pagamento 899 o, in maniera anticipata, con carte di credito. «Il ricorso a questi servizi – ha spiegato Messina – è risultato
particolarmente diffuso. Forse anche perché con i problemi legati alla crisi le persone sono spinte a trovare conforto in servizi che poco hanno a che fare con la realtà». E così via i
tarocchi, trovati dinanzi alle postazioni telefoniche dai poliziotti, via la parola ‘cartomanzia’ dai siti: la maggior parte delle società sanzionate hanno cambiato look e si sono riciclate con
la dicitura ‘astrologia’, in attesa di una decisione, nel merito, del Tar. Eri.P.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.