Nella settimana scorsa ci sono stati momenti di grande partecipazione a Bastia Umbra, soprattutto dei giovani chiamati a conoscere e riflettere su due temi: martedì 7 febbraio la prima Giornata nazionale di mobilitazione contro il bullismo, fenomeno non nuovo ma dilagante  – anche a causa della complicità dei nuovi mezzi di comunicazione –  e venerdì 10 febbraio la Giornata del Ricordo per commemorare le foibe, una pagina di storia nazionale abbastanza recente, ma ancora poco conosciuta.

Ebbene, dai due appuntamenti al Cinema Esperia è venuta in chiara evidenza una rinnovata capacità di attenzione degli studenti, che rappresenta un elemento di grande speranza per il futuro.

Bastia Umbra è una città con un’alta percentuale di popolazione giovanile e, quindi particolarmente esposta al bullismo. E’ nato qui, per iniziativa del Comitato locale della Croce Rossa, il progetto patrocinato e sostenuto dal Comune e in collaborazione con l’Istituto comprensivo Bastia 1, partito a settembre con appuntamenti dedicati ai temi della solidarietà e dell’amicizia, quale concreto contrasto al bullismo.

La Prima Giornata nazionale contro il Bullismo ha visto la città pronta a dare il suo contributo con un’originale manifestazione al Cinema, una tappa del progetto della Croce Rossa che si concluderà a maggio con la premiazione del Concorso riservato agli alunni della scuola media, i cui elaborati saranno esposti in un’apposita mostra.

“E’ la terza volta in meno di un mese – sottolinea l’Assessore comunale alla Cultura Claudia Lucia – che ci siamo trovati al Cinema Esperia con i ragazzi della scuola Media Colomba Antonietti e dell’Istituto tecnico professionale Marco Polo, di viale Giontella. L’occasione è stata la proiezione del documentario “Trieste Sotto, 1943-1954” di Marino Maranzana, preceduta da un’attenta introduzione a cura del professor Sebastiano Giuffrida, il quale ha illustrato ai ragazzi il significato del documentario, raccontando com’era la città di Trieste all’inizio del XX secolo: una città aperta, viva, veramente multietnica, caratterizzata da una grande esplosione demografica. L’attenzione dei ragazzi al tema delle Foibe è stata notevole, pur nel silenzio con cui hanno assistito al documentario. Al termine studenti ed insegnanti – conclude Claudia Lucia – hanno richiesto di poter approfondire il tema visionando anche la seconda parte del documentario, che non è stato possibile proiettare, in quanto particolarmente lunga”.

 

Bastia Umbra, 13 febbraio 2017                                                       Ufficio Stampa del Sindaco

 

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.