๐๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ณ๐ฅ๐ชฬ 24 gennaio 2024 ๐ข๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ฐ๐ณ๐ฆ 18 ๐ข๐ญ๐ญโA๐ถ๐ฅ๐ช๐ต๐ฐ๐ณ๐ช๐ถ๐ฎ ๐๐ข๐ฏ๐ตโ๐๐ฏ๐จ๐ฆ๐ญ๐ฐ.
BASTIA U. -Apriamo il 2025 con la presentazione della Tesi in memoria di Ilaria Bertinelli โLa societร dellโinsicurezza lo stato penale e il caso Cucchiโ lโincontro sarร condotto dal Professor Salvatore Cingari dellโUniversitร per Stranieri di Perugia. ย
Lโincontro di venerdรฌ vuole essere unโoccasione per ricordare Ilaria Bertinelli, studentessa iscritta alla Facoltร di Relazioni Internazionali presso lโUniversitร degli Studi di Perugia e laureata in Comunicazione Internazionale presso lโUniversitร per Stranieri di Perugia, purtroppo, prematuramente scomparsa poco meno di un anno fa.
Nella sua tesi, Ilaria, affronta un tema di grande rilevanza sociale e culturale che offre unโanalisi approfondita del caso di Stefano Cucchi, un episodio simbolico che ha sollevato un dibattito pubblico intenso sui diritti umani, gli abusi di potere e sullโurgenza di riforme nel sistema penale italiano. Attraverso una prospettiva critica, lโautrice esamina le connessioni tra lโinsicurezza sociale e la fragilitร dei corpi esposti al potere punitivo dello Stato, svelando i meccanismi che spesso compromettono la tutela dei diritti fondamentali.
La tesi di Ilaria Bertinelli รจ stata pubblicata nei primi tre capitoli del libro la cui postfazione รจ di Ilaria Cucchi, con il contributo di Salvatore Cingari e di Monia Andreani, filosofa della politica, docente dellโUniversitร per Stranieri di Perugia e relatrice di Ilaria, anche lei prematuramente scomparsa.
๐๐ฎ๐๐๐ถ๐ฎ ๐ฃ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ง๐ฒ๐๐ถ รจ una iniziativa promossa dal ๐๐ผ๐บ๐๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฎ๐๐๐ถ๐ฎ ๐จ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ฎ e della ๐๐ถ๐ฏ๐น๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฐ๐ฎ C๐ผ๐บ๐๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐๐ฎ ๐ฉ๐ผ๐น๐ฝ๐ฒ con lโintento di ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐น ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐น๐น๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ถ๐น ๐๐ฎ๐น๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐๐๐ฑ๐ถ๐ผ ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ฎ. Con ๐ฝ๐๐จ๐ฉ๐๐ ๐ฅ๐ง๐๐จ๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐๐จ๐ si vuole creare uno spazio dedicato a tutti i laureati che intendono presentare la propria tesi di laurea, un modo per condividere ricchezza e per mettere a disposizione della cittร il proprio studio.
Spetta a tutti conservare il patrimonio culturale che รจ contenuto nei lavori delle tesi di laurea. Il ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฒ๐๐๐ผ รจ ๐ฟ๐ฒ๐๐ผ ๐ฝ๐ผ๐๐๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ฒ ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป ๐ด๐ฟ๐๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐น๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฟ๐ถ che supportano il lavoro della Biblioteca Comunale e dellโAssessorato alla Cultura.
Per partecipare occorre scaricare i moduli sul sito: www.visitbastiaumbra.it
comments (0)
You must be logged in to post a comment.