L’EVENTO
BASTIA UMBRA Prende il via oggi Agriumbria 2025, la fiera nazionale dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione. Un evento attesissimo dagli operatori del settore e dal grande pubblico, che, tra le altre cose, porrà il focus sul tema della filiera delle carni italiane, tra nuove tendenze di consumo e strategie per valorizzare la qualità del prodotto. L’inaugurazione è fissata per le ore 12, con la partecipazione del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, del sindaco di Bastia Umbra Erigo Pecci e del presidente di Umbriafiere Stefano Ansideri. Alle ore 9 l’apertura al pubblico. Uno dei momenti chiave della giornata sarà la firma del protocollo per il polo carni italiane, un progetto pensato per rafforzare la filiera della carne di qualità, un settore che nonostante il calo dei consumi mantiene un ruolo centrale nel panorama agroalimentare italiano. I dati dell’Osservatorio Agriumbria fotografano un cambiamento nelle abitudini alimentari degli italiani. Il 23% della popolazione si definisce flexitariana, ovvero consuma meno carne senza però rinunciarvi del tutto. Le ragioni principali sono la salute (47%), l’impatto ambientale (33%) e il costo elevato (20%), con un aumento del 18% del prezzo della carne bovina negli ultimi due anni. A livello geografico, il Nord-Est si conferma l’area con il consumo più alto, mentre nelle città il consumo cala del 15% rispetto alle zone rurali, complice il cambiamento delle abitudini alimentari delle nuove generazioni. Durante la cerimonia inaugurale verrà assegnato il premio Antonio Ricci al conduttore Nicola Prudente, volto di Linea Verde Strade d’Italia e Camper (Rai 1). Il premio celebra i professionisti della divulgazione in ambito agroalimentare. Nel corso della giornata si terranno numerosi convegni e incontri tecnici, con focus su innovazione, sostenibilità e benessere animale. Particolarmente attese le mostre nazionali della razza chianina e romagnola, che ogni anno attraggono esperti e allevatori da tutta Italia.
Massimiliano Camilletti
comments (0)
You must be logged in to post a comment.