Anche l’Adm protagonista ad Agriumbria: un laboratorio in cui gli esperti hanno mostrato i metodi ’anti-furbi’

BASTIA UMBRA Lotta all’evasione fiscale e alle frodi, comprese quelle in ambito agricolo e agroalimentare, per contrastare le aziende che operano fuori dalla legalità, a tutela del consumatore e del Made in Italy. Agriumbria ha ospitato lo stand l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (Adm); al taglio del nastro è intervenuto Roberto Chiara (foto), direttore territoriale ADM per Toscana, Sardegna e Umbria. Grande attenzione alle frodi in agricoltura e nell’agroalimentare con uno spazio ha visto la presenza di esperti del Laboratorio Chimico di Cagliari. «Con i nostri controlli possiamo verificare, ad esempio, i carburanti, come il gasolio, il grano, i distillati, l’olio di oliva – spiega Costantino Corongiu del Laboratorio Chimico di Cagliari presente a Bastia Umbra con il collega Marco Pinna –. Nel caso dell’olio, andiamo a vedere l’analisi di purezza e l’analisi di qualità. Con la prima vediamo se ci si trova di fronte a oli tagliati, ad esempio con oli di semi, con aggiunta di clorofilla e parte di extravergine, rivenduti poi a prezzi dieci volte tanto il valore. Con l’analisi di qualità andiamo verificare la qualità del prodotto di partenza, dall’oliva quindi, e poi dello stato di conservazione. Tutto questo a tutela delle imprese che operano nel rispetto delle regole e a tutela dei consumatori». Lo stand Adm ha offerto l’opportunità per conoscere anche altre tematiche: agevolazioni fiscali su prodotti energetici, autorizzazioni per fruire di rimborsi, semplificazioni degli adempimenti per piccoli impianti e depositi di carburanti a uso privato, per gli impianti di produzione energia da rinnovabili, opportunità in tema di export. M.B.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.