Assisi-Bastia Umbra E’ già tempo di primi bilanci per i commercianti

Confermata la volontà difai acquisti solo nel periodo di saldi
ASSISI/BASTIA UMBRA – Sotto i saldi nella città serafica si praticano sconti anche sui’coccetti’: succede al negozio “Il Papavero” in via San Rufino “e la gente – spiega Zulene Maria de Araùjo – sembra apprezzare, nonostante non sia alta stagione turistica abbiamo comunque venduto qualcosa”. I negozi che traggono maggiore ‘traino’ dai saldi sono quelli di abbigliamento e scarpe: “Ho comprato soprattutto capi di abbigliamento – dice Marica Sangiorgio – approfittandone per comprare cose che magari non rientravano nei miei piani di acquisto”. “Compro sempre sotto i saldi – spiega Silvia Pastorelli – perlopiù abbigliamento e scarpe, ma se posso giro anche nei negozi di elettronica ed informatica”. Ancora niente saldi, invece, per Elisabetta Cerullo, “non ho ancora avuto il tempo – precisa – ma non appena capiterò l’occasione giusta non mancherò di farmela scappare”. Ed allora, come vanno questo saldi? “Discretamente – dice Maria Bianchi, del negozio ‘Ago, filo e…’ – spesso noi commercianti siamo scontenti, ma il momento è quello che è e tanti aspettano i saldi per comprare”. Al negozio Rosa Limone, abbigliamento baby e junior, “stanno andando benone – afferma Alessandra Tartanelli – la gente in questo periodo sceglie soprattutto cose firmate, dato che costano meno del solito”. “Noi – dicono invece Pierluigi Vantaggi e Francesca Castellani del negozio Nadia Calzature – abbiamo venduto più prima dei saldi che non in questo periodo”. “Ad Assisi – puntualizza Francesco Sgargetta, che vende calzature nel centro storico della città serafica – lavoriamo soprattutto d’estate con i turisti, in inverno c’è poca gente ed i cittadini oramai preferiscono fare acquisti al centro commerciale o negli outlet”. A Bastia Umbra le opinioni sui saldi stagionali sono diverse. “Il saldo, per gli articoli di pelletteria che trattiamo noi, è un dato relativo da prendere in considerazione per valutare l’andamento delle vendite” spiega Arianna Carena di Carpel “i nostri clienti sanno che la qualità dei prodotti e il rinnovamento delle proposte non consentono di effettuare svendite sui così detti “fondi di magazzino”; tuttavia, devo dire che i commercianti, in generale, spesso effettuano liquidazioni e svendite promozionali per prolungare il periodo dei saldi. Meccanismi che raramente vengono premiati dalla clientela”. “non trovo assolutamente rispettoso nei confronti del cliente svendere i prodotti; specialmente per i saldi che seguono il periodo natalizio” commenta Tatiana Veailyeva di Nuova Immagine “per questo i prodotti delle nuove collezioni non vengono mai scontate al di sopra del 30%, mentre solo i pezzi delle vecchie collezioni si possono acquistare anche al 50%”. Un escamotage per mantenere la tradizione dei saldi, continuando a soddisfare le esigenze della clientela abituale l’ha trovata Miriam Bartolucci di Via Veneto: “Le nostre svendite stagionali vengono sempre accompagnate dall’esposizione dei nuovi arrivi”. Strategia simile per il negozio Wanted Uomo e Marisa Santucci dice “I nostri prodotti non vengono mai svenduti. I saldi sono occasione per conoscere clienti occasionali, che, di solito, diventano abitudinari”.
Flavia Pagliochini Alberta Gattucci

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.