BASTIA UMBRA: Purtroppo, siamo costretti ad assistere nuovamente al triste spettacolo della destra bastiola ancora incapace di accettare il proprio congedo offerto dai cittadini alle scorse elezioni amministrative. Tra menzogne, insulti gratuiti e tanta disinformazione vediamo ormai quotidianamente ex amministratori cimentarsi in attacchi carichi di odio e astio nei confronti di chi oggi siede per volontà dei cittadini alla guida del Comune.
Difronte a tanta veemenza, ci si chiede come mai in tutti questi anni non hanno realizzato tutto quello che oggi invece chiedono di realizzare in appena pochi mesi all’Attuale amministrazione, che è bene ricordare si è trovata nella scomoda posizione di raccogliere il testimone dai professionisti del “non fatto o del fatto a metà” e che dal giorno del suo insediamento sta lavorando, per imprimere la propria visione di Città e sistemare anni di chiacchiere, magagne e progetti fermi.
Venendo ai temi, vogliamo parlare della storia del T-RED e in generale del tema della sicurezza stradale?
Sorridiamo vedendo la Consigliera Lungarotti che ogni giorno scalpita e si straccia le vesti per scaricare le proprie responsabilità su chi ha raccolto il suo testimone, sempre pronta ad intestarsi meriti non suoi pur di cucirsi l’ennesima “medaglietta” e disconoscere completamente il proprio operato.
Nei fatti acquistò il T-RED con l’intensione di istallarlo, salvo guardarsi bene dal farlo prima delle elezioni, lasciando il dispositivo costato 20.000,00 € in un magazzino, e conseguentemente il cerino nelle mani di chi sarebbe venuto dopo. Una strategia di bassa lega che ci fa capire come a parole si predichi la sicurezza ma nei fatti si è interessati esclusivamente al proprio tornaconto. Quando si dice, l’interesse generale e la coerenza…
Al contrario questa Amministrazione, oltre ad installare il T-Red per ovvie necessità legate alla sicurezza stradale dell’intersezione stradale di Via Hochberg, si è messa subito al lavoro per dotare Bastia di un piano del traffico e della mobilità comunale, rimediando a 15 anni di immobilismo. Inoltre, è intervenuta subito, sin dalle prime settimane, per quanto concerne i miglioramenti della sicurezza stradale e della viabilità in altre specifiche situazioni critiche: ne sono un esempio la messa in sicurezza di Via San Rocco (teatro lo scorso anno di 2 incidenti gravi in pochi giorni, che hanno coinvolto 2 bambini!) con l’introduzione del senso unico di circolazione e con l’introduzione della rotonda sul Ponte di Bastiola, la quale superando il semaforo, sta eliminando code, file e smog restituendo tempo di vita ai cittadini e rendendo Via Firenze più vivibile e meno inquinata.
Tornando a Via Hochberg c’è da rimarcare che l’Amministrazione Pecci ha già dato il via libera all’appalto di progettazione della Rotonda già lo scorso mese di dicembre, avviando di fatto l’iter formale che condurrà alla realizzazione dell’opera. Iter che non è stato mai avviato dalle precedenti amministrazioni di centro destra, che oggi invece vanno all’attacco. Quando si dice essere credibili…
Vogliamo poi parlare dei Cantieri delle strutture sportive?
La nuova palestra delle Scuole Medie, la cui vecchia amministrazione a guida Lungarotti ha approvato un progetto che per ragioni di altezza, non poteva avere l’omologazione a svolgere partite di Pallavolo ufficiali delle società sportive, è uno dei tanti esempi del modus operandi della vecchia amministrazione: cose fatte male e senza un criterio, che hanno richiesto a questa Amministrazione ancora una volta di metterci una pezza, con una maggiorazione dei tempi necessaria ad elaborare un progetto in variante che possa offrire alla Città e alle sue società sportive una struttura di livello e all’altezza delle loro necessità.
Vogliamo parlare del capitolo manifestazioni ed eventi?
Ci troviamo ad essere attaccati, da coloro i quali sono stati capaci di investire ingenti risorse comunali (ben 140.000,00 € in tre anni dal 2021 al 2023) per un evento come Eurochocolate tenutosi prevalentemente ad Umbriafiere, che ha detta di molti, poco ha contribuito ad animare i luoghi e a generare flussi per le attività economiche del nostro centro cittadino, e che oggi è tornato ad organizzare la rassegna nel centro storico di Perugia. Quando si dice, tanta spesa e poca resa…
L’Amministrazione Pecci anche qui è impegnata a riportare a Bastia dopo anni di latitanza la cultura e gli eventi ad essa connessi, per rilanciare un settore vitale per le sorti della città. Emblematico è il successo che sta riscontrando l’attuale rassegna “Prospettive 2025: Occidente” ideata dall’Assessore Ansideri, che oltre a portare figure di livello nazionale e internazionale a Bastia, sta registrando continui pienoni che necessitano addirittura spostamenti di location per contenere l’incredibile afflusso di pubblico.
E ancora, vogliamo parlare della questione Pini e della valorizzazione del verde pubblico in generale?
Qua forse siamo davanti ad una delle vergogne più grandi della precedente Amministrazione, che ha volutamente portato avanti un progetto di abbattimento su larga scala ritenendolo un “modello da seguire”, senza minimamente coinvolgere e ascoltare le osservazioni dei cittadini, esponendo il capoluogo ad uno stravolgimento del suo paesaggio urbano, senza indagare nessuna strategia alternativa di salvaguardia del patrimonio arboreo monumentale.
L’Amministrazione Pecci sta rispondendo, cercando di esplorare le possibili strade offerte dalle pratiche di conservazione arborea, per giungere alla salvaguardia del maggior numero di alberature monumentali, evitando quindi il maggior numero possibile di abbattimenti legati ai cantieri stradali del PNRR su Via Roma, già avviati dalla precedente amministrazione.
Inoltre, si sta lavorando alla redazione di un piano del verde comunale, oggi assente, rimediando anche qui a 15 anni di immobilismo, e ad un piano di salvaguardia delle alberature monumentali, definendo delle linee guida operative per limitare da un lato gli abbattimenti previsti, e dall’altro prevedere una nuova gestione degli esemplari specifici secondo tecniche che ne proteggano e solidifichino le radici da applicare, ove possibile, nelle situazioni già presenti e da replicare in quelle future.
Questi sono solo alcuni dei fatti incontrovertibili che descrivono l’operato e la credibilità di questa amministrazione. Ce ne sarebbero altri di assoluto rilievo da menzionare, come il lavoro che si sta svolgendo con l’Assessora Zocchetti per il recupero e ri-apertura della Colonia di Santa Lucia, o i lavori per il nuovo PRG ed il nuovo Palazzo dello Sport grazie all’impegno degli Assessori Furiani e Rosignoli, dopo anni ed anni di promesse mancate.
Ecco che in chiusura, vorremmo tranquillizzare la cittadinanza, che a Bastia non è in corso nessuna tempesta perfetta, come invece sostengono in mala fede coloro i quali hanno avuto anni ed anni per realizzare le cose e che invece hanno deciso di non realizzarle.
Quindi tutt’altro! Si lavora giorno per giorno a testa bassa, e dal canto nostro, come Partito Democratico di Bastia, saremo con sempre più profonda determinazione, a tutti i livelli impegnati a portare avanti nei prossimi anni un progetto di città che possa offrire a Bastia una prospettiva nuova, diametralmente opposta agli anni che abbiamo vissuto all’insegna di cose non fatte, fatte male o lasciate a metà.
Segreteria PD Bastia Umbra
Gruppo Consiliare PD Bastia Umbra
10/02/2025
comments (0)
You must be logged in to post a comment.