Sarà esposto nuovamente da stasera nella chiesa di San Michele Arcangelo


BASTIA UMBRA- Una bella notizia. Ci viene data dalla Parrocchia S. Michele Arcangelo di Bastia Umbra.
Stasera ,alle ore 21, nella chiesa parrocchiale S. Michele Arcangelo di Bastia Umbra verrà riproposto alla comunità il pannello centrale del Polittico di S. Angelo,la Madonna con Gesù Bambino e angeli di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno. Peraltro si tiene a dire che per l’occasione verrà presentato il volume su questo importante artista umbro che ha vissuto a Foligno (1430 -1502).
L’appuntamento culturale che è stato organizzato dalla Parrocchia in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra e patrocinato dal Museo della Cattedrale di Assisi, vedrà la presentazione di un volume sull’Alunno, curato dalla dottoressa Teresa Morettoni ,direttore del Museo della Cattedrale della Diocesi, con il contributo del Prof. Francesco Santucci, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, dal restauratore Stefano Petrignani e del personale dello stesso Museo . Il volume è stato dedicato alla memoria di Don Luigi Toppetti e finanziato dal Comune di Bastia Umbra. La pubblicazione riporta la biografia dell’artista, propone il percorso stilistico dell’Alunno ,sotto il profilo storico – artistico dell’opera , il suo valore spirituale e l’importanza che assume per la città di Bastia Umbra.
Non mancheranno le spiegazioni in ordine alle tecniche di restauro, i risultati del restauro, le foto dei pannelli in anteprima e della predella già restaurata.
La serata prevede l’esibizione del Coro Polifonico città di Bastia che ha programmato canti mariani del quattrocento e del Cinquecento con la partecipazione straordinaria dell’attore teatrale Rodolfo Mantovani che reciterà il canto del Paradiso dantesco dedicato alla vergine Maria.
E per una felice conclusione ci è stato comunicato che al termine del restauro e con la ricomposizione del Polittico di Sant’Angelo, verrà editato un secondo volume ,che avrà un carattere scientifico, curato dal dott. Adriano Cioci e dalla signora Teresa Morettoni, cui daranno il loro contributo i maggiori esperti d’arte, storia e spiritualità della nostra regione.


GIOVANNI ZAVARELLA

Loading

comments (0)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.